Thursday 8 January 2009

TANTE COSE DA DIRE

come tanti erano i titoli del post ke immaginavo...mi sembra di passare un pò troppo tempo a scrivere sul blog...ma del resto,sono una controcorrente:sono arrivata in Irlanda nel momento in cui l'Irlanda stava entrando in recessione,scrivo assiduamente su un blog quando la maggior parte dei bloggers sta smettendo...

ebbene ci siamo,domani è il giorno del Grande Colloquio.Nervosa?ebbeh...agitata?pure troppo.pensi di ricordarti le puttanate ke hai cercato di studiare in questi giorni?ce provo.

al limite vediamo lunedì da Activision(sono sicura ke sapete di ke si tratta) ke mi dicono...o comunque in settimana a Cork in un negozio...

per distrarmi oggi sono uscita.essendo a corto di finanze non è ke potessi permettermi di andare alla factory del Jameson o della Guinness(sono anke più famose e visitate dei musei...),me ne sono andata alla National Gallery.
la mia visita è partita dalla sala ke ospita l'arte irlandese tra XVIII e XIX secolo.

ad una prima vista,usavano poca materia.si vedono spesso le tele sotto(e mi sono persa Picasso per vedere tutti quei paesaggi).più ci avviciniamo al XIX secolo e più vediamo ke gli artisti hanno viaggiato e sono stati contaminati dalle correnti dell'epoca(evviva,direi).

un interessante quadro è di Nathaniel Hone "The Conjuror",quadro con il quale è stato scacciato dall'inglese Royal Academy,di cui era membro fondatore.l'immagine nn gli rende abbastanza giustizia,è davvero interessante.è un'aperta critica alle parole dell'allora presidente della Royal Academy,il quale disse che era necessario NON copiare dalla natura,ma copiare dai maestri del passato(i fogli volanti ke vedete sulla sinistra sono studi dei maestri del passato).


Ironico questo Hone...se solo sapesse ke oggi si studiano e si copiano fino alla nausea i grandi del passato,per capirne e assimilarne le tecniche...







ma l'emozione più forte è stata trovarmi davanti a un quadro di Vermeer...e a un Caravaggio...a meno di mezzo metro da me,potevo anke annusare le tele fra un pò...cavoli,è stata un'emozione forte,una delle più belle sorprese ke potesse riservarmi Dublino(e gratis per di più)...sono stata tanto tempo davanti a queste due tele,ke mi sono persa la parte del museo dedicata a Jack Butler Yeats,fratello del ben più noto William(nonchè il mio autore irlandese preferito)...ma ci tornerò.

i quadri ke tanto mi hanno emozionata sono "donna che scrive una lettera con la cameriera"(la traduzione italiana"scrittrice con la fantesca"mica mi piace): è bellissimo,fa scomparire tutti gli altri pittori di quella sala(e non parliamo degli artisti irish....ma parlo così perkè non ho visto le opere di Yeats)...mi ha riportato alla memoria "La ragazza con l'orecchino di perla",libro stupendo e film pure.e il quadro è...è...perfetto...perfetta la luce ke filtra dalla finestra,perfette le pieghe sulla manica della donna,perfetto il pavimento...





e per finire,il pezzo forte, "la cattura di Cristo"o "il bacio di Giuda"di Michelangelo Merisi,detto il Caravaggio.

Caravaggio ha avuto una vita movimentata,ci ha provato ad adattarsi alle committenze,ma era controcorrente:l'unico padrone di se stesso e di quel ke dipingeva.L'anno scorso ho visto un film sulla vita di Caravaggio,interpretato da un bravissimo Alessio Boni...una delle poche cose decenti ke ricordi di aver visto l'anno scorso in tv.

Anyway,nella stanza con questo dipinto ce ne sono anke altri,ma sulla guida risulta essere la stanza di Caravaggio:il quadro ti cattura,ti ipnotizza da ogni angolo. Nota:in questo quadro il pittore si è autoritratto nella figura del ragazzo ke regge la lanterna.


Vale la pena spendere qualche ora alla National Gallery,anke perkè ci sono altre glorie italiche come il Guercino,Modigliani,Mantegna,Tiziano,Dolci,Carracci,Paolo Veronese,Filippino Lippi,il Tintoretto,il Perugino,Filippino Lippi e Paolo Uccello(pittore ke ha dato un grosso contributo allo sviluppo della prospettiva in pittura,nato a Pratovecchio!) e stranieri:Pissarro,Rubens,Delacroix,Rembrandt,Sisley,Turner....se vi sembrano pochi...(e ricordate che è GRATIS!)

mi piace l'arte...da ke si capisce?:-)

3 comments:

TopGun said...

si capisce dal fatto che hai scritto un kilometro di post che parla solo di arte? :P

Wellness Recipes said...

sono sempre stata una fan dei macchiaioli e degli impressionisti..ma vedo ke,da quello ke mi ha lasciato Caravaggio oggi,mi sto appassionando anke ad altro...a scuola era la mia materia preferita...e poi boh...quello ke mi trasmette un quadro con ogni pennellata,è un'emozione...ecco...scrivo anke km di risposte ai commenti..:D

TopGun said...

:P